06 giugno 2025

Sarzana: Il ponte sul Calcandola

Sarzana: Il ponte sul Calcandola


Cronaca di un'opera essenziale e
la rabbia dei residenti

***

Introduzione: Un ponte, tante promesse infrante

La comunità di Sarzana, in particolare i residenti del quartiere Stadio e delle aree circostanti, si trova da tempo intrappolata in una vicenda protratta e frustrante: la ricostruzione del ponte di Via Falcinello sul torrente Calcandola.

Quella che era stata presentata come un'opera infrastrutturale vitale, con una data di completamento inizialmente fissata al 7 giugno 2025 1, si è trasformata in un simbolo di inefficienza amministrativa, ritardi persistenti e crescente malcontento. Questo rapporto, redatto dal punto di vista dei cittadini direttamente colpiti, si propone di documentare meticolosamente la cronologia degli eventi, evidenziare i profondi disagi quotidiani subiti, analizzare criticamente le giustificazioni fornite dall'amministrazione e fare luce sulla scottante questione delle polizze assicurative mai riscosse. L'insieme di questi elementi delinea un quadro di presunta malagestione degli affari pubblici.

Il ponte di Via Falcinello rappresenta un'arteria cruciale per la mobilità locale, collegando il quartiere Grisei al centro città e garantendo l'accesso a servizi essenziali come lo stadio Luperi, il cimitero e l'ospedale.2 La sua ricostruzione è stata inquadrata come parte di una più ampia "rivoluzione infrastrutturale" per il quartiere.1 L'opera si inserisce in un progetto infrastrutturale complessivo da oltre 6,5 milioni di euro, finanziato in gran parte da fondi regionali.4

La data del 7 giugno 2025 era stata indicata come termine per il completamento.1 Tuttavia, già a inizio giugno 2025, è stato esplicitamente dichiarato che tale scadenza non sarebbe stata rispettata.1 Fin dalle prime fasi, la cittadinanza ha espresso preoccupazioni sulla pianificazione e l'esecuzione dei lavori. Il "Comitato Sarzana, che botta!", ad esempio, aveva già sollecitato l'amministrazione nel 2020 a un uso più razionale dei fondi pubblici per la ristrutturazione del ponte di Via Falcinello, evidenziandone lo stato fatiscente.2 Questo precedente storico contribuisce all'attuale scetticismo dei cittadini.

Cronologia degli Eventi: Un Cantiere a Rilento


Il percorso della ricostruzione del ponte di Via Falcinello è stato costellato da una sequenza di annunci, chiusure e slittamenti dei tempi, che hanno lasciato i cittadini in uno stato di perenne incertezza ed esasperazione.

Il ponte è stato ufficialmente chiuso al transito pedonale e veicolare a partire da lunedì 9 settembre 2024.7 Questa chiusura si è resa necessaria per lo spostamento dei sottoservizi, un intervento propedeutico alla demolizione della vecchia infrastruttura e alla successiva costruzione del nuovo ponte.7 Inizialmente, la durata dei lavori era stata indicata genericamente con la formula "fino a fine lavori".7

La demolizione del vecchio ponte è avvenuta intorno al 26 novembre 2024.9 Tuttavia, già dal 15 gennaio 2025, i lavori sembravano essersi completamente arrestati, nonostante periodi di bel tempo, sollevando interrogativi tra i residenti sull'effettivo rispetto di qualsiasi cronoprogramma.9

A inizio giugno 2025, è stato confermato che il termine del 7 giugno 2025 non sarebbe stato rispettato.1 Contestualmente, è stato approvato un adeguamento dei prezzi per i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte, per un importo complessivo di 62.000 euro.1

Successivamente, il 5 giugno 2025, l'assessore Borrini ha annunciato in Consiglio comunale che la conclusione dei lavori era ora prevista per la "fine del prossimo autunno".6 Questo ulteriore ritardo è stato attribuito a circa quattro mesi di sospensione dei lavori.6 A metà giugno 2025, la fase di realizzazione dei pali di fondazione era prevista in conclusione, con le fasi successive che includevano la riprofilatura dell'alveo, la costruzione di spalle e muri, la posa dell'impalcato (già presente in cantiere da ottobre) e, infine, l'adeguamento dei sottoservizi, dei raccordi stradali e la chiusura del cantiere.6

L'analisi della cronologia rivela inoltre un modello di pianificazione iniziale poco realistico o una mancata previsione delle sfide. Il continuo slittamento dei termini e la discrepanza tra la durata dichiarata dei lavori e le promesse pubbliche generano un forte senso di frustrazione e mettono in discussione la credibilità della gestione del progetto da parte dell'amministrazione. Ciò suggerisce che la pianificazione iniziale fosse carente o che l'amministrazione abbia comunicato in modo eccessivamente ottimistico, creando false aspettative.

Tabella 1: Cronologia Dettagliata dei Lavori del Ponte sul Calcandola (Via Falcinello)


Data/Periodo

Evento Chiave

Annunci/Ritardi

Agosto 2020

Il Comitato "Sarzana, che botta!" presenta una mozione al Consiglio comunale per la demolizione e ricostruzione del ponte di Via Falcinello, evidenziandone lo stato fatiscente e la necessità di una verifica sismica.2

Iniziale richiesta di intervento da parte dei cittadini.

Novembre 2022

Affidati i lavori per il nuovo ponte sul Calcandola, con previsione di 540 giorni per la realizzazione.8

Inizio formale del cronoprogramma (non da apertura cantiere).

Settembre 2024

Il ponte di Via Falcinello viene chiuso al transito pedonale e veicolare per lo spostamento dei sottoservizi, intervento propedeutico alla demolizione e ricostruzione.7

Chiusura "fino a fine lavori", senza data precisa.

26 Novembre 2024

Demolizione del vecchio ponte.9



----

15 Gennaio 2025

I lavori sembrano fermi, nonostante periodi di bel tempo.9

Perplessità dei residenti sul rispetto del cronoprogramma.

Marzo 2025

Lavori fermi a causa delle piogge; si attende il deflusso dell'acqua.9 Il consigliere Musetti solleva la questione dei ritardi e delle "polizze Olmo 2".11

Cronoprogramma "indietro di varie settimane".11


----

4 Giugno 2025

Viene confermato che il termine del 7 giugno 2025 non sarà rispettato.1 Approvato un adeguamento prezzi di 62.000 euro per i lavori.1

Il termine iniziale non è rispettato.

5 Giugno 2025

L'assessore Borrini annuncia in Consiglio comunale che la conclusione è prevista per la "fine del prossimo autunno", a causa di circa quattro mesi di sospensione dei lavori.6

Nuova previsione di completamento: "fine autunno".

17 Giugno 2025 (previsto)

Conclusione della fase di realizzazione dei pali di fondazione.6


Prossimo Autunno (previsto)

Nuova data di completamento stimata dall'amministrazione.6

Ulteriore rinvio rispetto alle previsioni iniziali.


La Vita Sospesa: I Disagi Quotidiani dei Cittadini

La chiusura del ponte di Via Falcinello ha trasformato la quotidianità dei residenti di Sarzana in un labirinto di deviazioni e disagi, impattando ogni aspetto, dai tragitti abituali all'accesso ai servizi essenziali. La promessa di una "rivoluzione infrastrutturale" appare, dal punto di vista dei cittadini, più come una prolungata e logorante interruzione.

L'interruzione della viabilità principale ha generato "disagi per residenti e commercianti".15 Via Falcinello è una via di transito fondamentale per centinaia di veicoli e pedoni diretti allo stadio Luperi, al cimitero e all'ospedale.2 La sua chiusura ha imposto percorsi alternativi più lunghi, aumentando i tempi di percorrenza e i costi del carburante per molti.

Le soluzioni alternative proposte sono state percepite come inadeguate. Le chiusure iniziali sono state criticate per la mancanza di valide opzioni per i pedoni, causando "disagi per tutti".15 Sebbene Viale Alfieri sia stato temporaneamente aperto al transito veicolare con un limite di velocità di 30 km/h e altre prescrizioni 17, e sia stato successivamente realizzato un tratto pedonale provvisorio 10, queste misure sono state spesso percepite come reattive e insufficienti a compensare la gravità dell'interruzione.

La proposta dei cittadini di realizzare una passerella pedonale temporanea è stata respinta dal dirigente dell'Ufficio Tecnico, Mugnani, che l'ha definita "irrealizzabile sia dal punto di vista tecnico che economico".10 Questo rifiuto ha ulteriormente alimentato il malcontento tra la popolazione.18 La mancata adozione di una soluzione più diretta per i pedoni, nonostante la chiara utilità per la comunità, suggerisce una disconnessione tra la pianificazione amministrativa e le esigenze immediate dei cittadini.

Il malcontento tra la popolazione è palpabile e non si è placato nonostante le precisazioni ufficiali.18 Residenti, come Andrea Del Sarto, hanno pubblicamente richiesto "rispetto e risposte certe e precise" sullo stato e i tempi di completamento dell'opera, esprimendo perplessità ed esasperazione per i lavori fermi.9 I cittadini hanno anche partecipato alle sedute del Consiglio comunale per far sentire la propria voce, sebbene le discussioni siano state talvolta posticipate.18

Per mitigare alcuni inconvenienti, il Comune ha attivato servizi come un pass gratuito per i residenti per usufruire del servizio di circolare 18 e un servizio di trasporto dedicato per persone disabili o con difficoltà motorie.18 Sebbene queste iniziative siano state d'aiuto, esse rappresentano misure reattive che non risolvono la problematica fondamentale causata dalla chiusura del ponte. L'insieme di questi disagi, unito alla percezione di soluzioni tardive o insufficienti, sottolinea il costo umano dei ritardi e della presunta malagestione, rafforzando la prospettiva centrata sul cittadino di questo rapporto.

Tabella 2: Impatto e Disagi per la Comunità di Sarzana


Tipologia di Disagio

Aree Colpite

Soluzioni Proposte/Adottate (e loro esito)

Interruzione viabilità principale

Quartiere Bradia, Via Falcinello, Via Villefranche, aree limitrofe.

Apertura temporanea Viale Alfieri (senso unico, limite 30km/h, divieti per mezzi pesanti/larghi).17

Aumento tempi di percorrenza e costi carburante

Residenti e pendolari che utilizzano Via Falcinello.

Nessuna soluzione diretta per la riduzione dei tempi/costi.

Difficoltà accesso a servizi essenziali

Luperi (stadio), Cimitero, Ospedale, scuole.

Servizio di trasporto dedicato per disabili/persone con difficoltà motorie.18

Mancanza di alternative pedonali immediate

Pedoni, in particolare anziani e persone con difficoltà.

Proposta di passerella temporanea respinta come "irrealizzabile".10 Realizzazione successiva di una strada pedonale provvisoria.10

Aumento traffico su strade alternative

Strade limitrofe al cantiere.

Monitoraggio e prescrizioni alla viabilità su Viale Alfieri.17

Impatto su residenti e commercianti

Residenti con cantiere vicino casa, attività commerciali della zona.

Pass gratuito per circolare per i residenti delle aree interessate.18

Malcontento e frustrazione generale

Tutta la cittadinanza, in particolare i residenti più prossimi.

Incontri pubblici promessi dall'amministrazione per dialogare con i cittadini.6


Le Scuse dell'Amministrazione: Tra Maltempo e Malagestione

I tentativi dell'amministrazione comunale di giustificare i persistenti ritardi sono stati accolti con scetticismo e frustrazione dai cittadini, che percepiscono una fondamentale contraddizione nelle motivazioni addotte per un'opera che sorge su un corso d'acqua.

L'assessore Borrini, in Consiglio comunale, ha formalmente riconosciuto "circa quattro mesi di sospensione dei lavori".6 Tali sospensioni sono state attribuite principalmente a "condizioni meteo e alla piena del Calcandola tra gennaio e aprile, la più significativa degli ultimi anni".6 Inoltre, sono stati citati "ritardi marginali nella fornitura del calcestruzzo".6 L'assessore ha anche precisato che "i cronoprogrammi contano i giorni di effettivo lavoro, non i giorni solari", e che la sospensione è stata "regolarmente approvata dai tecnici responsabili".6

Tuttavia, i cittadini, tra cui Andrea Del Sarto, hanno espresso sconcerto, osservando che i lavori sembravano fermi anche durante periodi di bel tempo.9 La necessità di "terreno asciutto per proseguire con il cronoprogramma" e per l'operatività della trivella è stata frequentemente menzionata.10 Questo requisito è percepito come paradossale per un progetto infrastrutturale specificamente destinato ad attraversare un corso d'acqua. La logica suggerirebbe che un'opera di tale natura debba essere progettata e gestita tenendo conto delle condizioni idrogeologiche e meteorologiche tipiche della zona. La necessità di attendere il prosciugamento delle aree per le trivellazioni, in un cantiere fluviale, indica una potenziale carenza nella pianificazione o nella previsione dei rischi idraulici.

Il "Comitato Sarzana, che botta!" aveva già in passato evidenziato il "problema sottovalutato del rischio idraulico" e la possibilità che i grandi pilastri potessero agire da barriera all'acqua, richiamando alla memoria passate inondazioni.2 Questo suggerisce che le condizioni meteorologiche e le piene del torrente, presentate come "impreviste", fossero in realtà rischi prevedibili che avrebbero dovuto essere adeguatamente considerati nella fase di progettazione e gestione di un'opera di questa portata. L'esasperazione dei cittadini deriva dalla sensazione che l'amministrazione stia giustificando i ritardi con condizioni intrinseche alla natura del progetto.

La comunicazione dell'amministrazione è stata anch'essa oggetto di critica. L'assessore Borrini ha deplorato la diffusione di "numerose fake news e informazioni distorte" sul progetto, affermando di non comprendere "a chi possano giovare".6 Dal punto di vista dei cittadini, questa dichiarazione può essere interpretata come un tentativo di sminuire legittime preoccupazioni pubbliche e una mancata volontà di intraprendere un dialogo trasparente, erodendo ulteriormente la fiducia. La promessa di "nuovi incontri nei quartieri per dialogare direttamente con i cittadini" 6 arriva solo dopo significativi ritardi e un'ampia protesta pubblica.

Tabella 3: Giustificazioni Ufficiali vs. Perplessità dei Cittadini


Motivazione Amministrativa

Contro-argomentazione/Critica dei Cittadini

Condizioni meteo avverse (piogge consistenti).6

Il maltempo è un fattore prevedibile per un'opera su un torrente. I lavori sembravano fermi anche con bel tempo.9

Piena del torrente Calcandola (tra Gennaio e Aprile, la più significativa degli ultimi anni).6

La piena di un torrente è un evento prevedibile per un cantiere al suo interno. La necessità di "terreno asciutto" per le trivellazioni 10 evidenzia una scarsa pianificazione per un ambiente fluviale. Il rischio idraulico era già stato segnalato dal Comitato "Sarzana, che botta!".2

Ritardi marginali nella fornitura di calcestruzzo.6

Considerato l'ampio ritardo complessivo, un ritardo "marginale" nella fornitura non giustifica la sospensione di quattro mesi.

Cronoprogrammi contano giorni di effettivo lavoro, non solari.6

Questa precisazione, seppur tecnicamente corretta, non allevia i disagi dei cittadini che vivono in giorni solari e si aspettano un termine certo. La comunicazione iniziale non ha chiarito questa distinzione, creando false aspettative.

Sospensioni regolarmente approvate dai tecnici responsabili.6

La regolarità formale delle approvazioni non esclude una presunta malagestione o una pianificazione inadeguata che ha reso necessarie tali sospensioni, né allevia il disagio pubblico.

Accuse di "fake news e informazioni distorte".6

Percepito come un tentativo di screditare le legittime preoccupazioni dei cittadini, piuttosto che un impegno a fornire chiarezza e trasparenza.


L'Ombra delle Polizze: Il Caso "Olmo 2" e le Fideiussioni Mai Riscosse

Oltre ai ritardi visibili e ai disagi quotidiani, è emersa una questione più opaca che solleva seri interrogativi sulla vigilanza finanziaria e la responsabilità amministrativa: la "mancata escussione delle polizze Olmo 2". Questa preoccupazione, portata alla luce dal consigliere comunale Franco Musetti, indica potenziali passività finanziarie per le casse pubbliche.

Il consigliere Franco Musetti ha ripetutamente sollevato la questione della "mancata escussione polizze Olmo 2" in relazione al progetto del ponte di Via Falcinello.11 Ha specificamente evidenziato che il "cronoprogramma [è] indietro di varie settimane" e che "serve chiarimento su mancata escussione polizze Olmo 2".11 La questione di una "fidejussione" mai riscossa, legata all'intervento "Olmo 2" rimasto incompiuto, è direttamente collegata alla demolizione e ricostruzione del ponte di Via Falcinello.13

Nei contratti pubblici, una "fideiussione" (o polizza fideiussoria) è una garanzia fornita da una banca o una compagnia assicurativa all'ente appaltante (in questo caso, il Comune) per assicurare che l'appaltatore adempia ai propri obblighi contrattuali.20 Se l'appaltatore non esegue i lavori come previsto (ad esempio, ritardi, mancato completamento, danni), l'ente pubblico può "escute" (riscuotere) la garanzia, tipicamente "a prima richiesta", il che significa senza la necessità di un giudizio definitivo.20 Lo scopo di tale strumento è consentire un recupero immediato dei fondi per danni o inadempienze.20

La mancata riscossione di una tale garanzia può comportare un "pregiudizio" (danno finanziario) per l'ente pubblico.20 La Corte dei Conti ha chiarito che "il pregiudizio conseguente alla mancata escussione della polizza è astrattamente idoneo a fondare un autonomo titolo di responsabilità amministrativa, in capo tuttavia a coloro che negligentemente abbiano omesso di valersi dell'obbligo di garanzia".20 Ciò significa che i funzionari che, per negligenza, non riscuotono queste polizze potrebbero essere ritenuti responsabili amministrativamente. La mancata attivazione di queste garanzie non è un semplice errore burocratico; rappresenta una potenziale perdita di fondi pubblici e un segnale di negligenza amministrativa, che va oltre i semplici ritardi di cantiere.

L'intervento "Olmo 2" sembra essere un progetto di sviluppo urbano più ampio, potenzialmente comprendente nuove costruzioni o aree residenziali a Sarzana.22 Il fatto che la demolizione e ricostruzione del ponte fossero incluse in questa più vasta "convenzione" (accordo) incompiuta 13 suggerisce che le problematiche del ponte siano intrecciate con un'iniziativa di pianificazione urbana più ampia e forse problematica. Il "Comitato Sarzana, che botta!" aveva già in passato criticato "progetti folli" dell'amministrazione precedente legati allo sviluppo urbano, promuovendo un uso più razionale dei fondi pubblici.2 Questa connessione allarga il campo delle preoccupazioni, passando dai ritardi di cantiere a potenziali irregolarità finanziarie o carenze nell'applicazione dei contratti che incidono direttamente sulle finanze pubbliche e sulla fiducia dei cittadini.

Tabella 4: La Questione delle Polizze "Olmo 2"


Aspetto

Dettaglio

Implicazioni

Natura delle "Polizze Olmo 2"

Fideiussioni/polizze a garanzia di un appalto pubblico, specificamente legate al progetto "Olmo 2".11

Strumento per proteggere le finanze pubbliche in caso di inadempimento dell'appaltatore.

Soggetto che ha sollevato la questione

Consigliere comunale Franco Musetti.11

Indica un'attenzione critica da parte dell'opposizione o di membri del consiglio.

Collegamento con il ponte di Via Falcinello

La demolizione e ricostruzione del ponte di Via Falcinello era compresa nella convenzione "Olmo 2", un progetto rimasto incompiuto.13

Le problematiche del ponte sono parte di un contesto più ampio di un progetto non completato.

Significato di "mancata escussione"

Mancato incameramento da parte dell'amministrazione delle somme dovute dalla ditta appaltatrice in caso di inadempimento contrattuale.20

Potenziale perdita di fondi pubblici che avrebbero potuto mitigare i costi dei ritardi o altri problemi.

Implicazioni per l'Amministrazione

Potenziale danno erariale (finanziario) per il Comune.20 Possibile responsabilità amministrativa per i funzionari che hanno omesso negligentemente di riscuotere le garanzie.20

Mette in discussione la trasparenza e l'accountability nella gestione degli appalti pubblici, erodendo la fiducia dei cittadini.


Conclusioni: Richiesta di Chiarezza e Responsabilità

La prolungata odissea del ponte di Via Falcinello è ben più di un semplice ritardo nei lavori; essa si configura come una profonda testimonianza di una percepita disconnessione amministrativa e una significativa erosione della fiducia pubblica a Sarzana. Dal punto di vista dei cittadini, la narrazione è chiara: le promesse sono state disattese, la vita quotidiana è stata gravemente compromessa e le giustificazioni offerte dall'amministrazione comunale appaiono spesso paradossali.

I residenti delle aree interessate chiedono più che semplici scuse; richiedono risposte concrete, una rendicontazione trasparente dei fondi pubblici e una chiara assunzione di responsabilità per i ritardi e la presunta malagestione. È imperativo che l'amministrazione comunale fornisca un cronoprogramma realistico e stabile, accompagnato da una comunicazione chiara e coerente. Ma, soprattutto, deve esserci un impegno autentico per un dialogo costruttivo con la cittadinanza, riconoscendo le loro legittime preoccupazioni anziché liquidarle.

Il ponte di Via Falcinello non è solo una struttura di cemento e acciaio; è un simbolo della capacità dell'amministrazione di servire i suoi cittadini. La sua prolungata incompiuta, unita a una percepita mancanza di responsabilità, proietta un'ombra lunga sul futuro delle opere pubbliche a Sarzana.





Bibliografia

  1. Cronoprogramma del ponte sul Calcandola in Consiglio comunale, adeguamento prezzi da 62mila euro - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2025/06/04/cronoprogramma-del-ponte-sul-calcandola-in-consiglio-comunale-adeguamento-prezzi-da-62mila-euro-601899/

  2. Il ponte sul Calcandola è una priorità Mozione ... - Sarzana, che Botta!, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, http://www.sarzanachebotta.org/2020/08/il-ponte-sul-calcandola-e-una-priorita-mozione-del-comitato-in-consiglio/

  3. Due mesi per l'apertura del cantiere del nuovo ponte sul Calcandola, Ponzanelli: "Completerà rivoluzione infrastrutturale del quartiere" - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2025/04/14/due-mesi-per-lapertura-del-cantiere-del-nuovo-ponte-sul-calcandola-ponzanelli-completera-rivoluzione-infrastrutturale-del-quartiere-593942/

  4. Quartiere Bradia / Consegnati i lavori per la costruzione del nuovo ponte sul Calcandola. La nuova campata sarà lunga 60 metri e larga 15 metri. L'opera sarà realizzata in 540 giorni di lavori - Comune di Sarzana, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.comune.sarzana.sp.it/comunicati-stampa/3353-quartiere-bradia-consegnati-i-lavori-per-la-costruzione-del-nuovo-ponte-sul-calcandola-la-nuova-campata-sara-lunga-60-metri-e-larga-15-metri-l-opera-sara-realizzata-in-540-giorni-di-lavori.html

  5. www.comune.sarzana.sp.it, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.comune.sarzana.sp.it/comunicati-stampa/3353-quartiere-bradia-consegnati-i-lavori-per-la-costruzione-del-nuovo-ponte-sul-calcandola-la-nuova-campata-sara-lunga-60-metri-e-larga-15-metri-l-opera-sara-realizzata-in-540-giorni-di-lavori.html#:~:text=Il%20nuovo%20ponte%20sul%20Calcandola,essere%20nel%20quartiere%20della%20Bradia.

  6. Borrini: "Conclusione del ponte via Falcinello prevista per il termine del prossimo autunno" - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2025/06/05/borrini-conclusione-del-ponte-via-falcinello-prevista-per-il-termine-del-prossimo-autunno-602080/

  7. Ponte di via Falcinello CHIUSO al transito pedonale e veicolare da lunedì 9 settembre 2024 fino a fine lavori per lo spostamento dei sottoservizi - Comune di Sarzana, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.comune.sarzana.sp.it/comunicati-stampa/3277-ponte-di-via-falcinello-chiuso-al-transito-pedonale-e-veicolare-da-lunedi-9-settembre-2024-fino-a-fine-lavori-per-lo-spostamento-dei-sottoservizi-intervento-propedeutico-alla-demolizione-della-vecchia-infrastruttura-e-alla-realizzazione-del-nuovo-ponte.html

  8. Affidati anche i lavori del nuovo ponte sul Calcandola, per realizzarlo ci vorranno 540 giorni, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2022/11/08/affidati-anche-i-lavori-del-nuovo-ponte-sul-calcandola-per-realizzarlo-ci-vorranno-540-giorni-470305/

  9. Lavori al ponte di via Falcinello, si attende il deflusso dell'acqua - La Nazione, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.lanazione.it/sarzana/cronaca/lavori-al-ponte-di-via-falcinello-si-attende-il-deflusso-dellacqua-t4omsbvl

  10. Nel cantiere di via Falcinello si lavora per agevolare il deflusso dell'acqua, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2025/03/11/nel-cantiere-di-via-falcinello-si-lavora-per-agevolare-il-deflusso-dellacqua-588459/

  11. Sarzana, ponte di via Falcinello: in corso le trivellazioni - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2025/04/08/sarzana-ponte-di-via-falcinello-in-corso-le-trivellazioni-592851/

  12. Ponte Via Falcinello, Musetti: "Cronoprogramma indietro di varie settimane. E serve chiarimento su mancata escussione polizze Olmo 2" - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2025/03/14/ponte-via-falcinello-musetti-cronoprogramma-indietro-di-varie-settimane-e-serve-chiarimento-su-mancata-escussione-polizze-olmo-2-589001/

  13. Fidejussione mai riscossa. Il vicesindaco assicura:: "Recupereremo le somme" - La Nazione, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.lanazione.it/sarzana/cronaca/fidejussione-mai-riscossa-il-vicesindaco-f7251c9f

  14. Sarzana, sopralluogo per l'avvio dei lavori al ponte sul Calcandola (3,2 milioni), accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://liguria.bizjournal.it/2025/04/14/sarzana-sopralluogo-per-lavvio-dei-lavori-al-ponte-sul-calcandola-32-milioni/

  15. Ponte sul Calcandola, un lettore: "Programmazione dei lavori del Comune va a casaccio" - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2024/06/21/ponte-sul-calcandola-un-lettore-programmazione-dei-lavori-del-comune-va-a-casaccio-551639/

  16. Il ponte sul Calcandola riapre in anticipo - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2024/06/26/il-ponte-sul-calcandola-riapre-in-anticipo-552208/

  17. Nuovo ponte di via Falcinello / Da oggi viale Alfieri sarà aperto temporaneamente al transito veicolare: limite di velocità a 30 km/h. Prescrizioni alla viabilità della zona - Comune di Sarzana, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.comune.sarzana.sp.it/comunicati-stampa/3340-nuovo-ponte-di-via-falcinello-da-oggi-viale-alfieri-sara-aperto-temporaneamente-al-transito-veicolare-limite-di-velocita-a-30-km-h-prescrizioni-alla-viabilita-della-zona.html

  18. Ponte sul Calcandola: Mugnani chiarisce i problemi ma non si placa il malcontento dei cittadini - Città della Spezia, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.cittadellaspezia.com/2024/09/29/ponte-sul-calcandola-mugnani-chiarisce-i-problemi-ma-non-si-placa-il-malcontento-dei-cittadini-565146/

  19. Lavori demolizione/ricostruzione del ponte di via Falcinello: presso gli uffici della polizia locale disponibile il pass gratuito- dedicato ai residenti delle aree interessate dal cantiere- per usufruire del servizio della circolare - Comune di Sarzana, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.comune.sarzana.sp.it/comunicati-stampa/3321-lavori-demolizione-ricostruzione-del-ponte-di-via-falcinello-presso-gli-uffici-della-polizia-locale-disponibile-il-pass-gratuito-dedicato-ai-residenti-delle-aree-interessate-dal-cantiere-per-usufruire-del-servizio-della-circolare.html

  20. L'interesse pubblico tutelato dalle fideiussioni e dalle polizze negli appalti - Provincia di Modena, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.provincia.modena.it/wp-content/uploads/2019/12/Linteresse-pubblico-tutelato-dalle-fideiussioni-e-dalle-polizze-negli-appalti.pdf

  21. Testo Fideiussione definitiva per l'aggiudicazione appalti pubblici, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.italiafideiussioni.it/fideiussione-definitiva-aggiudicazione-appalti-pubblici-testo/

  22. Case in nuove costruzioni in vendita a Sarzana in zona Santa Caterina-Olmo - Casa.it, accesso eseguito il giorno giugno 6, 2025, https://www.casa.it/vendita/residenziale/in-nuove-costruzioni/sarzana/santa-caterina-olmo/

Nessun commento: